Gita in campagna con cucina creativa: il Podere e l'evoluzione dell'agriturismo
Che belle giornate stanno arrivando? Io - e forse anche voi- sono piuttosto dipendente dalle previsioni meteo. Non è stato sempre così nella mia vita, ma da un po' di anni, da quando mi muovo solo in bici e da quando esiste un'applicazione per telefono che ti consente un contatto con le previsioni in tempo reale, è priorità assoluta controllare il tempo che farà. E la cosa è utile anche quando programmo un viaggio: dato che con mia mamma abbiamo deciso di visitare tutta l'Europa del Nord, non si compra biglietto aereo prima di aver fatto studi meteorologici superiori. Tutta questa analisi può ben servire anche per un pranzo della domenica in campagna, e così quando all'inizio della scorsa settimana ho prenotato per il Podere San Giuliano, avevo la certezza che in gita con me e l'Adorabile, ci sarebbe stato il sole.
![]() |
il pranzo della domenica in un agriturismo più chic degli altri, dove però la naturalezza del mangiare e della cortesia sono rimasti come tradizione vuole |
E' stato ritorno quello al Podere. E ogni tanto bisogna farli questi "rinfreschi" di memoria, soprattutto quando il locale in questione è uno di quelli i cui proprietari si mettono spesso in discussione, alla ricerca di un'identità che li soddisfi nel corso degli anni, perché l'evoluzione è una naturale tensione dell'intelligenza e io l'apprezzo tanto. Non sono certo di quelle persone che vanno in un posto anni dopo e pretendono di trovare esattamente le stesse cose, dal menu alle persone. Son io la prima a cambiare continuamente per soddisfare la mia curiosità, figuriamoci. E poi la vita mi ha allenato a questo, sono naturalmente predisposta. Quindi, mentre son seduta a tavola e leggo il menu, mi viene da riflettere su un bel po' di cose. Di come la prima volta che mangiai al Podere, il menu era quello di un Agriturismo evoluto, con piatti della tradizione che offrivano anche qualche deviazione verso la creatività. Poi ci sono tornata quando è arrivato in cucina Riccardo Facchini, uno chef che apprezzo molto per fantasia e rigore nell'approccio alla tradizione rispettata nella materia (se non addirittura superata per una ricerca estenuante della qualità) ed esaltata nel ricettario. Infine eccomi di nuovo sulla scena ieri, per provare il nuovo menu, ora che in cucina c'è lo chef Enzo Rossi che è come se avesse portato infine quell'equilibrio di cui il Podere San Giuliano ha assolutamente bisogno per essere percepito chiaramente. Questo è sì un agriturismo, ma, come scrivevo qualche riga più su, è della categoria "evoluzione della tradizione". E forse anche "abbandoniamo un po' i cliché, che ne dite?"
Podere San Giuliano
via Galletta 3
San Lazzaro di Savena
0516251141
da mercoledì a sabato solo a cena
domenica solo a pranzo
Ciao, scusa se uso questo post per chiederti una cosa: il ristorante Bodeguita non esiste più, sapresti dirmi un altro risporante con specialità spagnole in città?
RispondiEliminaGrazie!
MI spiace ma no!
Eliminama che carini....tu e adorabol, tanto bucolici e chic-cosi :-)
RispondiEliminagrazie IWANDA!
Elimina