Vegan e raw, ma soprattutto bello: il senso di Botanica Lab per le piante
![]() |
Botanica Lab Cucina |
E pensare che quella via Battibecco l'ho percorsa così poco.
Ecco, quando penso alle cose che fanno bene alla mia città -perché ci aiutano a scoprirla ancora, nonostante i tanti anni di attraversamenti, perché ci fanno cambiare percorso nel tragitto quotidiano- questo nuovo ristorante arrivato un paio di settimane fa nel cuore di Bologna, è certo un buon esempio. Un po' come mi è successo con questa destinazione in Pratello, stradina poco praticata nella mia vita di tutti i giorni: la proposta culinaria può trasformare la geografia urbana.
![]() |
burger di legumi e salsine della casa |
Il Botanica Lab, nella mia visione della città, è proprio quel tipo di progetto del cibo di cui c'è bisogno sempre, non solo in questo momento di gastro-perdizione. La proposta è innovativa e ormai sappiamo che - classifiche, recensioni dei viaggiatori su siti specializzati, blogger stranieri, ricercatori di tendenze e giornali cittadini ce lo fanno capire- Bologna nel panorama nazionale e internazionale, splende più per la creatività dei format e il comfort food che per stelle e lusso. Da noi si sta bene, si è accolti, si trova ancora la cucina di casa e al contempo bar, ristoranti o bistrò che ci fanno conoscere tutto il nuovo possibile. Con Botanica Lab entriamo nel mondo del crudismo e della "plant based cuisine", come ci tiene a sottolineare Anna Artesiani rifacendosi al suo maestro, l'americano Matthew Kenney, che ha concettualizzato la "plant based" da Los Angeles al mondo. Ci troviamo davanti a preparazioni che non prevedono carne, pesce, latticini o uova -vegan è la parola, sì- ma entriamo anche in una progettazione che pare avere radici solide, marinate nell'esperienza di una piccola avventura cominciata un paio d'anni fa in via San Rocco in guisa di pasticceria crudista e approdata a questo affascinante ed elegante ristorante nel centro della città, accanto a un più classico nome della nostra cucina, quel Battibecco che tiene viva la memoria. Insieme fanno già un distretto!
![]() |
gnocchetti di zucca gratinati con salsina di anacardi per me, in un piatto bellissimo: stoviglie e posateria splendidi. Da bere acqua aromatizzata al pompelmo. |
E questo è il dettaglio che adoro più di tutti al Botanica, una bellezza stilistica (firmata da Fiorenza Tarroni) ben poco sperimentata fino ad ora all'ombra delle Due Torri: il Lab ha un appeal sconosciuto alla nostra città, e invece ben radicato in capitali della gastronomia che emergono sia per proposte che per ambienti e che hanno raggiunto una completezza culinaria dove c'è posto per tutto, dalle stelle allo street food. Bologna possiede ora un pezzo di quel fascino rigoroso e d'altri tempi che sanno infondere velluti, marmi, lampade che tengono compagnia con pazienza e delicatezza (sono le Marseille di Le Corbusier), muri alteri da una parte e nudi dall'altra, una cucina a vista di gusto post-industriale e legno al posto giusto, al bancone, per accoglierti all'ingresso. E se è vero che senza la luce uno spazio non esiste, ci illumina Robert Wilson, qui al Botanica Lab la luce naturale non è tanta (la strada è corta e stretta) ma sta proprio in una certa "darkitudine" il suo fascino fuori dal tempo.
Sulla cucina vi ho detto il minimo indispensabile, perché in questo caso è molto soggettiva. Per alcuni l'unica possibilità, per altri, forse, anche un po' complessa, anche se mandorle e anacardi, che io adoro ma che spesso mi risultano pesanti, sono trattati in un modo che è per me una scoperta, di quelle da portare nella mia dispensa, subito. In ogni caso un'esperienza da fare tra ingredienti bio, vegetali e stagionali, anche a merenda, per scoprire magari che gnocchetti di spinaci e ricotta di macadamia, fungo portobello marinato con crema di cavolo nero e scaglie di pinoli o crema di bietola, cocco e anacardi, possono essere dei nuovi cult. Dopo tortellini, tagliatelle e lasagne.
Botanica Lab
via Battibecco 4/c
tel. 342 860 6026
Lun: 12-16
Mar-Ven:12-23
Sab: 11-23
Cena dalle 19:00 e brunch Sabato dalle 11:00.
mo che bello...e i prezzi dei piatti? che ci dici a proposito?
RispondiEliminamagari aggiungo una nota: a pranzo i prezzi sono nella media, gnocchetti circa 9 euro e hamburger 9 o 10... acqua aromatizzata 1 euro e mezzo, dolcetto monoporzione non ricordo
RispondiElimina